Quartetto Klem

Programma del concerto

D. Shostakovich

Quartetto nr. 8 op. 110

R. Vetrano

 Cantus

L. Janáček

Quartetto nr. 1 "Sonata a Kreutzer"

Il Quartetto Klem nasce nel 2021 nell’ambito dei corsi di musica da camera della Scuola Internazionale di Musica – Avos Project. È un gruppo eclettico ed eterogeneo formato da quattro giovani musiciste, tutte e quattro già appassionate di musica da camera. Attualmente il Quartetto Klem frequenta il corso di quartetto d’archi del Quartetto Prometeo e di musica da camera all’Avos Project. Nonostante sia una formazione estremamente giovane, si è già esibita in stagioni come Promu – All for music, Max70 in Villa di Donato a Napoli, i Tramonti di Tinia di Avos Project, l’Etruria Musica Festival e l’Oratorio del Gonfalone di Roma. La scorsa estate ha preso parte alla stagione Giovani talenti dell’Orchestra da camera di Perugia ed è stata Ensemble in Residence di Villa Pennisi in Musica.

Gli artisti

Nata a Roma il 06/10/1997, intraprende lo studio del violino all’età di sette anni. Segue le lezioni di Georg Mönch, frequenta il conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila dove ottiene una borsa di studio destinata ai migliori violinisti, successivamente si trasferisce al conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Stefano Pagliani e Giuseppe Crosta, dove si diploma nel 2016 a pieni voti. Nel 2015 è ammessa al Corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Pianistica di Imola. Successivamente segue le lezioni di David Romano e nel 2017 inizia un Master in Performance alla Guildhall School of Music and Drama di Londra con Krzysztof Smietana. Si esibisce in numerosi contesti orchestrali e cameristici in Italia e all’estero. Nel 2021 è vincitrice del primo premio assoluto e del premio ‘’Andrea Tacchi’’ al miglior violinista nella XXII edizione del Premio Crescendo di Firenze.

Classe 1999, si diploma in Violino presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma nel 2018 sotto la guida di Giuseppe Crosta. Nel corso dei suoi studi ha avuto modo di formarsi con numerosi Maestri tra cui Georg Mönch, Alina Company, Julia Schröder, Riccardo Minasi, Alexander Sitkovesky, Carlo Maria Parazzoli, Roberto Gonzàlez-Monjas e Andrea Obiso.
É stato membro fondatore del Quartetto Elsa, con il quale si è perfezionata in Quartetto d’Archi presso l’Accademia Stauffer di Cremona e vinto numerosi premi tra cui il il Premio Speciale “Piero Farulli” al Premio Crescendo 2017. Prosegue ad oggi la sua intensa attività concertistica nell’ambito della musica da camera come componente stabile del Quartetto Klem, formatosi nel
2021, e in numerose altre formazioni d’occasione. Ha avuto modo di esibirsi per l’Istituzione Universitaria Concerti (IUC), per Agimus Firenze, per il Festival di Villa Pennisi in Musica (Acireale), per l’Associazione Mozart Italia (Modica) e per Rassegna Giovani dell’Oratorio del Gonfalone (Roma).
Dal 2006 al 2017 è stata membro della “Juniorchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e attualmente collabora frequentemente con importanti orchestre come l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra da camera di Pescara Colibrì Ensamble, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Durante le sue esperienze professionali ha avuto modo di lavorare con musicisti del calibro di Antonio Pappano, Daniele Gatti, Tugan Sokhiev, Alexander Lonquich, Beatrice Rana, Daniil Trifonov, Barbara Hannigan, Salvatore Accardo, Giovanni Sollima e numerosi altri.
Attualmente si sta perfezionando sotto la guida di David Romano presso la Scuola Internazionale “Avos Project”, dove è altresì docente dei Corsi Base. Frequenta inoltre il corso di Laurea Magistrale in Musicologia e Beni Culturali presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.

Allieva di Luca Sanzò, è nata ad ottobre 1996 a Roma. Si è diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia con il Maestro Luca Sanzò, con il quale ha scelto di continuare iscrivendosi al Corso di Biennio in Viola che ha terminato con Lode e Menzione d’onore. Di recente si è perfezionata in musica da camera al corso di alto perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia. Attualmente frequenta il corso libero di viola all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Simone Briatore e il corso di Quartetto col Quartetto Prometeo alla Scuola di Musica Avos Project.
Ha partecipato come solista al ViolaFest di Siena e a “Santa Cecilia in Via Giulia” presso il Teatro Off Off. Dal 2019 fa parte dell’organico del PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) con il quale ha avuto occasione di suonare con artisti internazionali i quali Bryce Dessner e Katia e Marielle Labèque. Appassionatasi alla Musica contemporanea, ne ha intrapreso lo studio, tra cui brani di Luciano Berio e il brano a lei dedicato di Silvia Lanzalone con il quale ha debuttato al Festival di ArteScienza. Partecipa al Festival anche alla presentazione di “Codici a tratti”, esposizione dell’opera scultoreo-musicale adattiva di Licia Galizia scultura e Michelangelo Lupone musica e pianofoni.
Ha partecipato ai numerosi concerti 1:1 ideati dal gruppo formato da Stephanie Winker, Franziska Ritter, Christian Siegmund e Sophie von Mansberg.
Ha partecipato sola e in duo con Luca Sanzò, alla rassegna dei concerti online degli Amici della musica di Ancona. Ha di recente suonato al Rome Chamber Music Festival. Sempre nell’ambito della musica contemporanea, ha tenuto un concerto per la rassegna “Assoli” dell’accademia Filarmonica Romana, dove anche qui ha eseguito brani in prima assoluta.
Da qualche mese ha l’opportunità di esibirsi come aggiunta nell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.
È membro fondatore del quartetto Klem formato da Elena Pavoncello e Sofia Bandini ai violini e Lara Biancalana al violoncello.
Con quest’ultimo ha partecipato a numerose stagioni di musica da camera, tra cui Tramonti di Tinia, IUC, Villa Pennisi in musica, Etruria Musica Festival, Oratorio del Gonfalone e Giovani talenti dell’Orchestra da camera di Perugia.
Dal 2023 lavora come Spalla delle viole a Roma Tre Orchestra, con la quale ha avuto l’opportunità di suonare in Quintetto con Maurizio Baglini.

Figlia d’arte, nasce a Roma nel 2003.
Si avvia allo studio del violoncello fin da piccolissima con Matteo Scarpelli e Paolo Andriotti. Nel 2018, grazie ad una borsa di studio assegnatale per merito, si trasferisce a Londra presso la Yehudi Menuhin School “for musically gifted children” dove studia per due anni con Thomas Carroll, Matthijs Broersma e Adrian Brendel.
Attualmente frequenta il Master presso la Royal Danish Academy of Music a Copenhagen nella classe di Andreas Brantelid, la classe di perfezionamento di Antonio Meneses presso lo Stauffer Center for Strings di Cremona e l’Avos Project a Roma.
Nel 2022 è stata scelta come Artista in Residenza della prestigiosa Società dei Concerti di Milano per la Stagione 22/23.
Nel 2021 è stata selezionata per prendere parte al progetto “Mit Musik - Miteinander” della prestigiosa Kronberg Academy e nello stesso anno è stata borsista del Premio “Roscini-Padalino e Fondazione Cucinelli”, indetto dalla Fondazione Perugia Musica Classica. È parte degli LGT Young Soloists, un ensemble di giovani virtuosi con il quale si è esibita, come solista e come camerista, sui palchi della Elbphilharmonie di Amburgo, Tonhalle di Zurigo, Casino di Berna e di Basilea, Conservatorio di Ginevra e molti altri. Dal 2019 è sostenuta dall’Associazione Musica con le Ali, che l’ha inserita nel progetto di patronage artistico riservato ai migliori giovani musicisti italiani.
Il debutto nel panorama concertistico avviene nel 2016 al Ravenna Festival, dove si esibisce come giovane talento invitata da Giovanni Sollima, dopo il quale ha condiviso il palco come solista e camerista con musicisti come Roman Simovic, Salvatore Accardo, Stephen Waarts, Milena Simovic, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Anastasia Kobekina, Brannon Cho, Enrico Pace e Itamar Golan. Si è esibita nell’ambito di stagioni concertistiche come Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala di Milano, Trame Sonore di Mantova, Teatro La Fenice di Venezia, IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti, GOG - Giovine Orchestra Genovese, Merano Festival,
Ravenna Festival, Sagra Musicale Umbra, Menuhin Hall, Gstaad Menuhin Festival, Heidelberger Fruhling Festival, Copenhagen Summer Festival. È stata premiata in concorsi nazionali ed internazionali come Giovani Interpreti dell’Associazione Musicale Pescarese, dove le è stato conferito anche il premio speciale Arte 2017 e la possibilità di produrre un demo discografico con Odradek Records, Dinu Lipatti for Youth, Premio Crescendo di Firenze dove ha ricevuto anche il Premio speciale della Giuria, Grand Prize Virtuoso di Salisburgo, LAMS Matera Award, Anna Kull con il Premio del Pubblico.
Ha preso parte a diverse masterclass di violoncello e musica da camera con Giovanni Sollima, Giovanni Gnocchi, Francesco Dillon, Massimo Polidori, Umberto Clerici, Enrico Bronzi, Colin Carr, Brannon Cho, Kian Soltani, Thomas Demenga e Frans Helmerson e Steven Isserlis.